Pace e Fratellanza 2022
-Tra il primo e il secondo tempo del concerto (20-30 minuti di pausa): brevi ma sostanziosi interventi di importanti personalità che operano, in tutto il mondo, al servizio della pace e della fratellanza, tra questi è confermata la presenza del Lama Paljin Tulku Rinpoce (Centro Studi Tibetani di Milano); nelle prossime settimane Vi comunicheremo il nominativo degli altri illustri ospiti. Seguirà la presentazione del nuovo libro di Aurelio Blengino (presidente della storica "Prohumanity" -Since 1991- nonché affermato pittore e narratore di guerre vissute e di umanità sofferente) intitolato: “L'ARTE PER LA PACE” (Aurelio Blengino e Massimo Priviero stanno organizzando all’unisono l’evento, così come avverrà per altri futuri concerti nazionali dedicati alla "Pace").
-Gran finale di Massimo con il toccante brano "Bataclan" (Premio "Tenco" al teatro Ariston di Sanremo), in memoria delle novanta vittime trucidate dai terroristi nel locale parigino, tra le quali la giovanissima italiana Valeria Solesin -il brano finale potrebbe essere modificato dal Cantautore in relazione alla scaletta musicale definitiva-.
Inizio concerto/evento previsto per le ore 21:00.
Fine concerto/evento previsto per le ore 23:15 - 23:30.
A seguire alcuni brani che apprezzo particolarmente di Massimo: "La voce più bella e più vera del rock d'autore italiano" (come lo ha definito la celebre rivista musicale internazionale 'Buscadero').
"FRAGOLE A MILANO", "TUTTE LE VOLTE", "ORGOGLIO", "GESÙ CRISTO", "GIUSTIZIA E LIBERTÀ", "LETTERA AL FIGLIO", "IO SONO LA", "LA CASA DI MIO PADRE", "RICORDATI DI ME", "BATACLAN".